Le spine del 5G

Ormai il 5G è l’argomento favorito di tutti: sembra che nessuno possa più farne a meno. Dobbiamo tutti avere un collegamento superveloce per entrare in un mondo fantastico: qualcuno, forse ironizzando, prefigura il 5G come l’infrastruttura che consentirà il teletrasporto.

Sono poche le fonti serie che hanno affrontato l’argomento in modo tecnicamente affidabile. Tra queste c’è l’European Union Agency for Cybersecurity (l’ENISA di cui abbiamo già commentato molti documenti e che, recentemente, ha cambiato nome ma non acronimo). Il 21 novembre scorso, infatti, l’ENISA ha pubblicato l’ENISA threat landscape for 5G Networks (Il panorama di minacce delle reti 5G).

Partendo dal presupposto che le reti 5G sono un sistema molto più complesso delle precedenti infrastrutture e che si basano su migliaia di componenti hardware e software, l’ENISA ha tratteggiato le minacce che possono comprometterne il funzionamento e, quindi, anche la sicurezza dei dati personali che vi transitano.

Tra le minacce più rilevanti, è opportuno soffermarsi su queste tre:

  • sfruttamento delle API da parte di malintenzionati; le API, nel mondo ICT, non sono insetti ma punti di aggancio software messi a disposizione di chi vuole fornire servizi basati, nel caso specifico, sulle reti 5G; sono pubbliche e, come tutti i software, possono presentare elementi di debolezza da sfruttare illecitamente;
  • sfruttamento di una progettazione superficiale; le reti 5G sono sistemi molto complessi e richiedono un tuning (ovvero un lavoro di aggiustamento progressivo delle prestazioni) davvero laborioso; durante il tuning, per fare in fretta, i fornitori possono dimenticare i principi di corretta progettazione e, quindi, lasciare qualche varco ai malintenzionati;
  • movimenti laterali; le reti 5G usano molti componenti pronti‑per‑l’uso, magari open source; tali componenti, anche se marginali rispetto al funzionamento complessivo, possono essere sfruttati dai malintenzionati per osservare, per lungo tempo e da un punto defilato, la dinamica della rete per conoscerla meglio e, quindi, sferrare attacchi decisivi al momento opportuno.

Tutti vogliono la rete 5G. Io e la mia lavatrice, per il momento, aspettiamo.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.