Autenticazione

È il processo attraverso il quale viene verificata l’identità di un soggetto. È un processo già utilizzato nel Medioevo quando la guardia del castello chiedeva al soggetto che voleva entrare una “parola d’ordine”. Era una forma di autenticazione “grossolana” perché non era identificato precisamente il candidato all’ingresso ma solo l’appartenenza al gruppo di persone “fidate”.

L’autenticazione informatica è utilizzata per verificare l’identità di un soggetto che vuole accedere ad una risorsa (informatica o tradizionale).

Esempio

Autenticazione informatica per l’accesso ad una risorsa tradizionale

Può essere utilizzata una modalità di autenticazione informatica, tramite digitazione di un codice, per l’accesso ad una zona riservata di un ufficio

Esempio

Autenticazione informatica per l’accesso ad una risorsa informatica

Può essere utilizzata una modalità di autenticazione informatica, tramite digitazione di una password, per l’accesso alla propria posta elettronica

I sistemi di autenticazione informatica, tradizionalmente, possono basarsi su tre elementi:

  • qualcosa che il soggetto conosce (PIN, password, ecc.);

  • qualcosa che il soggetto possiede (carta, token, ecc.);

  • qualcosa che il soggetto è (impronta digitale, mappa della retina, ecc.).

Di solito, i sistemi di autenticazione informatica utilizzano combinazioni di due o più di tali elementi.

Esempio

Prelievo bancomat

L’autenticazione è basata su due degli elementi sopra indicati: possesso della carta bancomat e conoscenza del PIN

Condividi