Il ciclo di vita del dato è particolarmente importante nel trattamento dei dati personali.
Il primo passo da compiere, per rispettare il principio di limitazione della conservazione, è quello di interrogarsi sulla durata della “vita del dato” all’interno dell’organizzazione che fa capo al titolare: la “vita del dato” deve avere un inizio ed una fine.
Esistono, poi, alcuni standard di riferimento internazionali che definiscono le caratteristiche che devono essere mantenute durante la vita del dato. Queste caratteristiche sono l’analogo dei valori che ciascun essere umano deve rispettare per poter dire di non essere affetto da qualche condizione di disagio: temperatura corporea pari a 36,5° circa, pressione arteriosa pari a 120/80, glicemia a digiuno tra 100 e 125 e così via.
I parametri che devono essere considerati per garantire una buona vita ai dati (soprattutto quelli personali) sono suddivisi in tre categorie:
-
caratteristiche inerenti i dati stessi (I);
-
caratteristiche dipendenti dal sistema (informatico) nell’ambito del quale i dati vengono trattati (S);
-
caratteristiche che sono sia inerenti sia dipendenti dal sistema (IS).
Ecco le caratteristiche suddivise per categorie
Caratteristica |
Significato |
Categoria |
Accuratezza |
Rispondenza del dato alla realtà che rappresenta |
I |
Attualità |
Tempistica corretta con il quale il dato è acquisito, creato o aggiornato |
I |
Coerenza |
Non contraddittorietà con altri dati presenti nel sistema |
I |
Completezza |
Presenza di tutti i dati necessari al raggiungimento delle finalità ed assenza di dati non necessari al raggiungimento delle finalità (questi ultimi, oltre a non rispettare il principio di minimizzazione dei dati possono costituire un “peso inutile” per la gestione del sistema) |
I |
Credibilità |
Certezza della fonte |
I |
Disponibilità |
Accessibilità del dato |
S |
Portabilità |
Possibilità di far migrare il dato su altri sistemi |
S |
Ripristinabilità |
Il dato è recuperabile in caso di evento negativo |
S |
Accessibilità |
Facilità con la quale il dato è raggiungibile (anche da disabili) |
IS |
Comprensibilità |
Chiarezza del significato del dato |
IS |
Conformità |
Regolarità del dato rispetto a standard normativi o tecnici |
IS |
Efficienza |
Facilità con la quale il dato è trattabile dai sistemi elaborativi |
IS |
Precisione |
Grado di approssimazione dei valori del dato ai valori della realtà (p.e. altezza di un individuo espressa con due decimali) |
IS |
Riservatezza |
Accessibilità del dato solo da utenti autorizzati |
IS |
Tracciabilità |
Registrazione degli accessi al dato |
IS |