I diritti e le libertà che devono essere la bussola per ogni titolare del trattamento dei dati personali sono espressi dalla Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea. E’ opportuno ricordarli di seguito affinché possano orientare la consapevolezza nell’organizzazione del trattamento:
-
il diritto alla dignità
-
il diritto alla vita, nessuno può essere condannato a morte
-
il diritto alla salute fisica e psichica
-
il diritto alla sicurezza
-
il diritto al rispetto della vita privata e familiare
-
il diritto alla protezione dei dati personali, declinato nei diritti specifici che lo rendono effettivo
-
il diritto di sposarsi e costituire famiglia
-
la libertà di pensiero
-
la libertà di coscienza
-
la libertà di religione
-
la libertà di espressione
-
la libertà di informazione
-
la libertà di riunione
-
la libertà di associazione
-
la libertà delle arti
-
la libertà delle scienze
-
il diritto all’istruzione
-
la libertà professionale
-
la libertà d’impresa
-
il diritto di proprietà
-
il diritto di uguaglianza davanti alla legge
-
il diritto a non essere discriminati
-
il diritto di voto
-
il diritto d’accesso ai documenti
-
il diritto alla libera circolazione
-
il diritto ad un giudice imparziale
-
il diritto alla difesa in giudizio