Infrastrutture di memorizzazione

Le infrastrutture di memorizzazione sono quelle che conservano i dati per la loro successiva elaborazione. Nei sistemi informatici domestici questi dispositivi sono fisicamente collocati nello stesso contenitore del dispositivo elaborativo: tutto è contenuto nella “scatola nera” che utilizziamo tramite tastiera e monitor. Tuttavia, nei sistemi più complessi, l’infrastruttura di memorizzazione (perlopiù basata su dischi magnetici o ottici) è fisicamente separata dai dispositivi elaborativi e la loro interazione avviene attraverso l’infrastruttura di comunicazione.

Questi dispositivi, essendo i contenitori dei dati, devono essere oggetto di particolare tutela sia per difenderli da attacchi di malintenzionati, sia per salvaguardarli da eventi accidentali che potrebbero causare, per esempio, la distruzione dei dati personali.

Condividi