Infrastrutture elaborative

Le infrastrutture elaborative sono quelle che agiscono direttamente sui dati eseguendo i software (programmi informatici) che ogni organizzazione utilizza a supporto dei propri processi.

Esempio

L’apparato elettronico del laboratorio analisi che elabora il contenuto di una provetta di sangue per realizzare un referto di emocromo

Per i malintenzionati, assumere il controllo di una infrastruttura elaborativa può condurre a conseguenze anche sulle infrastrutture di memorizzazione e di comunicazione.

Esempio

Assumere il controllo dell’apparato elettronico che produce i referti di emocromo può consentire all’attaccante di inviare al dispositivo di memorizzazione migliaia di referti fasulli. In questo modo, risulteranno compromessi “per saturazione” sia le infrastrutture di memorizzazione (i dischi dove sono conservati i referti) sia le infrastrutture di comunicazione (la cosiddetta “rete locale” del laboratorio).

Condividi