Rischi

Il rischio è definito come la combinazione della probabilità che un evento si verifichi e dell’impatto che può avere.

L’impatto è diverso dalla conseguenza.

La conseguenza è un elemento senza dimensione (perdita, distruzione e così via) mentre l’impatto è un elemento, collegato alla conseguenza, ma che deve riferirsi ad una dimensione (“perdita del dato personale di un solo interessato” è un impatto diverso da “perdita dei dati personali di tutti i clienti”).

Quindi, per valutare il rischio occorre stimare probabilità e impatto. Per stimare l’impatto occorre individuare preliminarmente la conseguenza dell’evento.

Le conseguenze più frequenti nel trattamento dei dati personali sono le seguenti e, si ribadisce, possono riguardare sia i dati trattati in modo automatizzato sia i dati trattati in modo tradizionale

Conseguenza dell’evento

Significato

Distruzione

I dati sono stati distrutti e non sono recuperabili. Compromissione della disponibilità dei dati.

Perdita

I dati non risultano più nella disponibilità del titolare o del responsabile e non è noto se siano stati distrutti o se siano nella disponibilità di un terzo.

Compromissione della disponibilità e della riservatezza dei dati

Modifica

I dati risultano alterati.

Compromissione della integrità dei dati.

Divulgazione non autorizzata

I dati sono nella disponibilità di destinatari non leciti.

Compromissione della riservatezza dei dati.

Accesso non autorizzato

I dati sono noti a destinatari non leciti.

Compromissione della riservatezza dei dati.

Condividi