Strumenti

Quando si parla di strumenti vengono alla mente oggetti fisici: una saldatrice, una scala, una forbice.

Per il trattamento di dati personali, gli strumenti tangibili (faldoni, archivi, ecc.) sono sempre meno utilizzati e, invece, prevalgono quelli di natura immateriale: registri, regole, corsi di aggiornamento, programmi informatici.

Infatti, la gestione del rischio è assicurata, oltre che nella corretta definizione e conduzione dei processi, attraverso l’applicazione dell’insieme di elementi immateriali che hanno il vantaggio di poter essere rapidamente adeguati modellandosi sul contesto che cambia.

Certamente, per la gestione del rischio, non sono da escludere anche strumenti materiali. Per esempio, le porte blindate continuano ad essere necessarie per l’accesso ad un archivio cartaceo contenente dati particolarmente delicati (per esempio, le ricette mediche trattenute da una farmacia).

Condividi