Trattamento

Il trattamento è ogni operazione, manuale o automatizzata, effettuata sul dato personale. Costituiscono trattamenti la conservazione di una ricetta medica cartacea da parte di una farmacia, la costituzione di una lista di indirizzi email da parte di un gommista, l’annotazione delle allergie dei bambini da parte di una scuola materna, la cancellazione di un indirizzo da parte di un corriere.

Sono operazioni di trattamento la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

Una particolare attenzione deve essere attribuita all’operazione che il Regolamento chiama interconnessione. È l’attività che può consentire di far diventare dato personale, quindi da tutelare, un insieme di dati che precedentemente non lo erano.

Esempio

Un soggetto anonimo è presente in una lista di beneficiari di un contributo comunale perché ha quattro figli in età scolare (dato non personale perché non riferibile ad una persona identificata o identificabile).

Dagli elenchi pubblicati nei risultati degli scrutini delle uniche due scuole presenti comune emerge che esistono solo quattro bambini che hanno cognome identico.

Dall’operazione di interconnessione di questi dati è possibile ricavare una ulteriore informazione (dato personale) ovvero che il padre dei quattro bambini è stato il beneficiario del contributo comunale.

Condividi